• Home
  • Rubriche - AntennaWeb by Radio Antenna Petrignano - dal 1976

CesVol

Il CESVOL Umbria, Centro Servizi per il Volontariato, è un'associazione di associazioni nata nel 1998. Si propone di favorire la crescita delle attività di solidarietà e volontariato nella Regione Umbria, coniugando professionalità e attenzione alle esigenze degli interlocutori, anche attraversovolumi e attività di editoria sociale.

Enrico Tromba

Ciao sono Enrico ho 60 anni e sono nato in Sicilia, dopo vari anni vissuti in Piemonte, sono approdato in Umbria dove ora vivo.

Sono sposato con Nadia e ho due figli, Gabriele di 15 anni e Mattia di 13 anni. Da cinque anni sono Diacono della Diocesi di Assisi e svolgo il mio ministero nella Parrocchia
San Pietro Apostolo di Petrignano.

Amo relazionarmi con gli altri, condividere le mie passioni e l’amore per Gesù. E’ per questo che ho accettato volentieri di collaborare con RAP per curare un rubrica di spiritualità.

Le filastrocche

La filastrocca è la prima forma poetica che conosce il bambino, il suo primo approccio con le parole e la musica. Ma le filastrocche non hanno età come coloro che le ascoltano e le apprezzano.

Marco Carioca Bottieri

Nato a Roma 29 06 1962 nel 1978 dopo gli studi si occupa del negozio di famiglia ed inizia a lavorare in una radio romana Radio Tia conduce insieme a Valentino “Discooo”
programma giornaliero della durata di 4 ore di musica dance con gli interventi degli ascoltatori.

Nel gennaio 1985 è a Rio de Janeiro fino al maggio 1990 dove conduce in radio programmi in italiano.
Rientra in Italia e nel 1992 si dedica alla passione per gli animali allevando amatorialmente dogo argentini ed aprendo una toletta per cani e gatti con attività collaterali pensione addestramento dog e cat sitter taxi dog ecc..chiusa nel 2001.
Nel 2002 rientra in radio a Nuova Spazio Radio.
Nel 2005 diventa giornalista pubblicista.
A Nuova Spazio Radio è inviato e conduttore ed ideatore di varie trasmissioni dal calcio al sociale agli animali tra cui “Tutti Pazzi per Fido”.
Passa a Power Station nel 2006 dove conduce il programma sportivo dedicato alla Lazio.
Si dedica alla scrittura e lavora nell' ambito dello sport del sociale e della cultura con l'assessore del più popoloso municipio di Roma nel 2012, poi fino ad oggi
si occupa dei suoi animali in campagna pronto e desideroso di rientrare in radio...

Meg Mason - "L'opposto di me sessa" - di Serenella Mariani

Ascolta la lettura di Serenella Mariani

L’OPPOSTO DI ME STESSA di Meg Mason, è un romanzo introspettivo, forte commovente e allo stesso tempo esilarante.
La protagonista del racconto è Martha, una ragazza bella, intelligente e brillante scrittrice, sposata con un uomo che l’adora, Patrick. Apparentemente  per questo, dovrebbe ritenersi fortunata, ma in realtà no è cosi, lei si sente diversa, sbagliata ed inutile.
Martha viene lasciata dal marito appena compie i quarant’anni dopo averle organizzato la festa di compleanno. Perché, dato che adora la moglie, Patrick la lascia?
Da questo evento inizia il racconto a ritroso della vita di Martha, la sua infanzia, vissuta nella periferia di Londra con i suoi genitori, la madre, una scultrice senza successo, il padre scrittore di poesie non ancora pubblicate, e la sorella Ingrid: quest’ultima fondamentale nella vita di Martha, il supporto più solido. Un’altra figura importante è la zia Wilsome, che, tramite i suoi pranzi di Natale, tiene unita tutta la famiglia; ed è proprio durante questi pranzi di Natale che Martha incontra Patrick, d ragazzini.
A 17 anni Martha inizia ad avere comportamenti particolare, come nascondersi sotto un tavolo a piangere. Nessun medico riesce a capire il problema, ognuno formulando diagnosi disparate che vanno alla monucleosi alla depressione. Da qui iniziano per Martha una serie di scelte, di eventi che segnano la sua vita, sentendosi sempre più la causa dei suoi fallimenti, La laure, un matrimonio frettoloso con un narcisista, il divorzio e il ritorno a casa dai suoi genitori. Oltra alla malattia anche Patrick è una  presenza costante nella sua vita, da sempre innamorato di lei, che assiste dal di fuori a tutto ciò che accade nella vita di Martha, in modo silenzioso, ma sempre presente. La vita li porta ad intraprendere una cammino, Martha sa che Patrick è l’unico in grado di capirla, di aiutarla, sostenerla  e proteggerla da se stesa. Ma i problemi di Martha si presentano in modo costante e così non è mai contenta di tutto quello che ha e che la circonda. Quanto peso ha la sconosciuta malattia nella vita di Martha? Soltanto un medico riesce a dare un nome a questa particolare malattia, ma proprio dopo dio ave capito, Martha si arrabbia con il mondo che la circonda, specialmente con Patrick, che da medico, avrebbe dovuto sapere e capire. A questo punto Patrick prende una decisione irreversibile e contemporaneamente a Martha succede qualcosa di inaspettato: inizia a vedere la sua malattia in maniera diversa e riesce ad avere atteggiamenti di apertura provando anche a riallacciare rapporti umani oramai deteriorati. Ma sarà cosi anche con Patrick?
Questo è un libro che entra nell’anima pagina dopo pagina, dopo un inizio un po’ lento, siamo completamente presi e coinvolti nella vita della protagonista. Martha è empatica, autentica, in grado di raccontare un disagio mentale e la confusione di non sentirsi se stessi e di conseguenza smarriti.
Tutti i personaggi che le ruotano intorno sono ben delineati e caratterizzati, suscitando per ognuno di loro sentimenti di simpatia, comprensione, rabbia e a volte ci vengono presentati anche con una certa ironia. Il tutto ci regala uno stile di scrittura coinvolgente, a tratti anche umoristico, pur restando una storia drammatica.
Un romanzo introspettivo che ci porta a riflettere, ad immedesimarci nella parte di chi ha problemi che non riesce a capire e gestire, a farci interrogare sulle scelte che facciamo e vediamo prendere e che, attraverso Martha, assumono un  nuovo significato e comprensione, portandoci così a focalizzare l’attenzione sull’autenticità dei rapporti umani e dei diversi punti di vista che una situazione, un problema presentano.

Serenella Mariani

Mi chiamo Serenella Mariani, vivo a Petrignano insieme a mio marito e alle mie due figlie, lavoro come impiegata amministrativa a Bastia Umbra.
Tra i miei hobbies quello preferito è la lettura, mi piace leggere di tutto, ho sempre un libro con me in modo che ogni momento libero lo posso utilizzare per leggere. Generalmente sono i libri che scelgono me e non viceversa. La mia rubrica tratta proprio di libri e il programma si chiama LIBRI WEB. In pochi minuti cerco di presentare e di raccontare i libri che mi sono piaciuti di più e che mi hanno lasciato un qualcosa. Attraverso le mie brevi recensioni cerco di trasmettere le emozioni e le sensazioni che ho avuto durante la lettura. A volte ho la fortuna di incontrare scrittori e scrittrici e fargli delle piccole interviste e questo è un arricchimento davvero interessante e importante, con la speranza che il mio semplice contributo possa servire alla diffusione dei loro scritti.

Uscite discografiche (e non solo)

Accadde nel rock, oggi 25 marzo: Adriano Pappalardo, Lucio Fabbri, Who, Mina, Aretha Franklin, Elton John, Taylor Hawkins

1945: Nasce a Copertino (Lecce) Adriano Pappalardo, cantante.

Leggi tutto

Secondary ticketing, da AGCom multa da 12 milioni di € a Viagogo

Oltre alla sanzione record, anche una diffida

Leggi tutto

Strage di Corinaldo, le testimonianze di Sfera Ebbasta e Fedez

I due rapper in aula per il procedimento legale inerente la tragedia al club Lanterna Azzurra

Leggi tutto

Il disco del giorno: Booker T. & The Mg's, "The Best of..."

Consigliato e raccontato da Carlo Boccadoro

Leggi tutto

Gli Infected Rain tornano in Italia per due concerti a settembre

La band capitanata da Lena Scissorhands annuncia show a Milano e Roma

Leggi tutto

Drast: “Se scrivessi timbrando un cartellino uscirebbe monnezza”

L’altra metà degli Psicologi pubblica l'album solista “Indaco”: “Nasce dall’urgenza di dire altro”.

Leggi tutto

Classifiche, le novità del 23 marzo: gli U2 conquistano la vetta

“Songs of surrender” è l’album più venduto della settimana

Leggi tutto

Fiorella Mannoia "maestra concertatrice" alla Notte della Taranta

Quest'anno il tema del Concertone è "le donne nella musica popolare"

Leggi tutto

Il ricordo e il saluto dei Marlene Kuntz a Luca Bergia

"Hai vissuto per la musica, e noi ti doneremo ancora un po' di quella vitalità", scrive la band

Leggi tutto

Le "Songs of surrender" degli U2: "Stuck In A Moment..."

Canzone per canzone, storia e nuove versioni dei brani degli U2

Leggi tutto

Citazioni Musicali
The artists always reflect the times, so there's a lot to think about, a lot of unknowns, a lot of things that are describable. This is the closest I've seen to the kind of ambience that made the '60s happen. It's not about the artist having a responsibility to do anything. They have to be artists and express themselves and everything will work out fine.
Neil Young
Neil Young
Citatis.com

Licenza SIAE n. 202000000154 - Licenza SCF n. 167/5/21

PAGE TOP