Meg Mason - "L'opposto di me sessa" - di Serenella Mariani

Ascolta la lettura di Serenella Mariani

L’OPPOSTO DI ME STESSA di Meg Mason, è un romanzo introspettivo, forte commovente e allo stesso tempo esilarante.
La protagonista del racconto è Martha, una ragazza bella, intelligente e brillante scrittrice, sposata con un uomo che l’adora, Patrick. Apparentemente  per questo, dovrebbe ritenersi fortunata, ma in realtà no è cosi, lei si sente diversa, sbagliata ed inutile.
Martha viene lasciata dal marito appena compie i quarant’anni dopo averle organizzato la festa di compleanno. Perché, dato che adora la moglie, Patrick la lascia?
Da questo evento inizia il racconto a ritroso della vita di Martha, la sua infanzia, vissuta nella periferia di Londra con i suoi genitori, la madre, una scultrice senza successo, il padre scrittore di poesie non ancora pubblicate, e la sorella Ingrid: quest’ultima fondamentale nella vita di Martha, il supporto più solido. Un’altra figura importante è la zia Wilsome, che, tramite i suoi pranzi di Natale, tiene unita tutta la famiglia; ed è proprio durante questi pranzi di Natale che Martha incontra Patrick, d ragazzini.
A 17 anni Martha inizia ad avere comportamenti particolare, come nascondersi sotto un tavolo a piangere. Nessun medico riesce a capire il problema, ognuno formulando diagnosi disparate che vanno alla monucleosi alla depressione. Da qui iniziano per Martha una serie di scelte, di eventi che segnano la sua vita, sentendosi sempre più la causa dei suoi fallimenti, La laure, un matrimonio frettoloso con un narcisista, il divorzio e il ritorno a casa dai suoi genitori. Oltra alla malattia anche Patrick è una  presenza costante nella sua vita, da sempre innamorato di lei, che assiste dal di fuori a tutto ciò che accade nella vita di Martha, in modo silenzioso, ma sempre presente. La vita li porta ad intraprendere una cammino, Martha sa che Patrick è l’unico in grado di capirla, di aiutarla, sostenerla  e proteggerla da se stesa. Ma i problemi di Martha si presentano in modo costante e così non è mai contenta di tutto quello che ha e che la circonda. Quanto peso ha la sconosciuta malattia nella vita di Martha? Soltanto un medico riesce a dare un nome a questa particolare malattia, ma proprio dopo dio ave capito, Martha si arrabbia con il mondo che la circonda, specialmente con Patrick, che da medico, avrebbe dovuto sapere e capire. A questo punto Patrick prende una decisione irreversibile e contemporaneamente a Martha succede qualcosa di inaspettato: inizia a vedere la sua malattia in maniera diversa e riesce ad avere atteggiamenti di apertura provando anche a riallacciare rapporti umani oramai deteriorati. Ma sarà cosi anche con Patrick?
Questo è un libro che entra nell’anima pagina dopo pagina, dopo un inizio un po’ lento, siamo completamente presi e coinvolti nella vita della protagonista. Martha è empatica, autentica, in grado di raccontare un disagio mentale e la confusione di non sentirsi se stessi e di conseguenza smarriti.
Tutti i personaggi che le ruotano intorno sono ben delineati e caratterizzati, suscitando per ognuno di loro sentimenti di simpatia, comprensione, rabbia e a volte ci vengono presentati anche con una certa ironia. Il tutto ci regala uno stile di scrittura coinvolgente, a tratti anche umoristico, pur restando una storia drammatica.
Un romanzo introspettivo che ci porta a riflettere, ad immedesimarci nella parte di chi ha problemi che non riesce a capire e gestire, a farci interrogare sulle scelte che facciamo e vediamo prendere e che, attraverso Martha, assumono un  nuovo significato e comprensione, portandoci così a focalizzare l’attenzione sull’autenticità dei rapporti umani e dei diversi punti di vista che una situazione, un problema presentano.

Rubriche

  • Visite: 358

Citazioni Musicali
The artists always reflect the times, so there's a lot to think about, a lot of unknowns, a lot of things that are describable. This is the closest I've seen to the kind of ambience that made the '60s happen. It's not about the artist having a responsibility to do anything. They have to be artists and express themselves and everything will work out fine.
Neil Young
Neil Young
Citatis.com

Licenza SIAE n. 202000000154 - Licenza SCF n. 167/5/21

PAGE TOP