Marco Paoli - La Guerra Secondo Barnaba - di Serenella Mariani

LA GUERRA SECONDO BARNABA – MARCO PAOLI-


“La guerra secondo Barnaba” di Marco Paoli è un bel libro che ci parla di guerra, ma non soltanto.
Il protagonista del racconto è un giovane contadino che vive insieme alla famiglia. Le su giornate scorrono tranquille, animate dalla solita routine costituita dal lavoro, dal contatto con la natura, tutto è sempre uguale, ma allo stesso tempo diverso.
Un giorno Barnaba, questo è nome del giovane, riceve la chiamata alle armi per servire il  re ed andare a combattere in guerra. E così saluta la famiglia e parte verso l’ignoto, ma con la consapevolezza che la guerra sia inutile e assurda.
Durante il viaggio, intrapreso a piedi, Barnaba si trova a dover affrontare diverse situazioni, salva sua sorella dalla morte interiore, incontra donne bisognose di aiuto, rimaste sole con i mariti in guerra, ragazzi e bambini in difficolta.
Tutto questo lo porta ad attardare il suo arrivo sul campo di battaglia. Tutte queste esperienze contribuiscono a far capire molte cose a Barnaba che lo trasformano in un uomo facendolo maturare.
Ma cosa incontra realmente quando arriva al fronte? Quale guerra ha effettivamente combattuto Barnaba?
Questo libro è uno scritto contro la guerra e le sue atrocità. Mettendo in evidenza lo stato d’animo di chi è costretto a combattere, di quanto sia devastante e illogico, portandoci a riflettere sul valore della vita.
Ma sono anche altri i temi trattati, come il complesso mondo della verità, portandoci a riflettere sul valore della verità stessa, se è giusto o meno raccontarla così com’è o se è giusto edulcolarla per il bene di chi la subisce, e di come possa avere più sfaccettature, in base  a come la si percepisce.
Attraverso il viaggio di Barnaba scopriamo che tutte le azioni comportano delle reazioni e che ogni persona ed evento che la vita ci propone, lasciano dentro di noi un qualcosa che ci aiuta a crescere, maturare e cambiare.
Il tutto scritto in modo elegante, scorrevole e piacevole, stile che, insieme al racconto,  coinvolge e cattura il lettore dalla prima all’ultima pagina.

 

  • Visite: 122

Citazioni Musicali
The artists always reflect the times, so there's a lot to think about, a lot of unknowns, a lot of things that are describable. This is the closest I've seen to the kind of ambience that made the '60s happen. It's not about the artist having a responsibility to do anything. They have to be artists and express themselves and everything will work out fine.
Neil Young
Neil Young
Citatis.com

Licenza SIAE n. 202000000154 - Licenza SCF n. 167/5/21

PAGE TOP