Fiorella Mandaglio - Storie di Lupi Moderni - di Serenella Mariani

STORIE DI LUPI MODERNI –FIORELLA MANDAGLIO-


“Storie di lupi moderni” di Fiorella Mandaglio è un libro che fa una fotografia reale ad un aspetto della civiltà moderna che riguarda il mondo degli adolescenti.
La storia raccontata è quella di Emiliana, un’adolescente  insicura, la cui vita è segnata da episodi di bullismo, di insicurezze personali e di solitudine.
A scuola viene isolata e derisa, la stessa cosa accade anche sui social.
Ogni giorno si trova a dover affrontare le cattiverie dei suoi compagni e questo volte la spinge a non andare a scuola per essere così lasciata in pace. Anche chi tra loro potrebbe aiutarla e difenderla se ne resta in disparte ad assistere alle vessazioni e non interviene per non fare la stessa fine.
Di fronte a questa dura battaglia la soluzione potrebbe essere quella di lasciarsi andare e affogare il dispiace nella droga o nell’alcol, come le è stato più volte offerto, oppure reagire con forza e determinazione.
Quale strada sceglierà Emiliana?
Nonostante la sua giovane età scopre che la vita può essere imprevedibile e che non sempre le cose vanno come si vorrebbe. Ma imparerà anche a comprendere che intorno ci sono anche persone buone che le vogliono bene, anche se le può sembrare impossibile.
L’autrice con questo libro ci porta all’interno di un fenomeno, quello del bullismo, che purtroppo è sempre più in espansione e che non sempre è possibile riconoscerlo subito. Ci fa conoscere il mondo degli adolescenti per essere in grado di capirli meglio e di stare più attenti ai segnali che lanciano ai quali magari non prestiamo troppa attenzione. Spesso infatti non conoscendo bene questo fenomeno si è portati a confondere dei piccoli scherzi con qualcosa di più profondo e di più grave che a lungo andare possono portare a cicatrici profonde in chi li riceve.
Attraverso Emiliana e la sua esperienza, viviamo e capiamo la profondità e la pericolosità di certi atteggiamenti, piccoli o grandi che siano, per avere così il punto di vista di un adolescente che potrebbe sfuggire ad un adulto.
Un libro la cui lettura non è soltanto interessante, ma utile, il tema trattato è importante affinché nessuno si stenta più solo nell’affrontare questa lotta e chi ne è coinvolto abbia il coraggio di denunciare per poi ritornare a vivere, senza accettare tutto passivamente e con rassegnazione.

 

Intervista all'Autore

 

 

  • Visite: 69

Citazioni Musicali
The artists always reflect the times, so there's a lot to think about, a lot of unknowns, a lot of things that are describable. This is the closest I've seen to the kind of ambience that made the '60s happen. It's not about the artist having a responsibility to do anything. They have to be artists and express themselves and everything will work out fine.
Neil Young
Neil Young
Citatis.com

Licenza SIAE n. 202000000154 - Licenza SCF n. 167/5/21

PAGE TOP