Emma, braci di un amore negato - di Serenella Mariani

“Emma braci di un amore negato” di Pia Sbarra ed Ester Portadibasso, è un libro che ci porta a viaggiare nel tempo e nell’anima, nel mondo dei sentimenti.
La protagonista del libro è Emma, una brillante scrittrice, che ha il cuore tormentato da un amore non vissuto, il suo primo grande e unico amore, Giacomo, il cui ricordo l’accompagnerà per tutta la vita e che farà da sottofondo a tutte le vicende della sua vita narrate nel racconto.
Giacomo è un professore  che già al primo incontro metterà un sigillo sul cuore e sarà proprio lui che trasmetterà ad Emma l’amore per lo studio, contagiandola con la passione per la cultura. Sarà proprio lui che la   inciterà a scrivere romanzi partendo da alcune annotazioni che Emma fa su un quaderno. Emma è figlia di un’insegnante e vive in paesino della Calabria. Dopo la perdita della mamma, avvenuta nella sua infanzia, Emma stringe amicizia con una vicina di casa, Jolanda, una donna che insieme a lei  accoglie anche i figli degli operai della nuova fiorente fabbrica, passando insieme a loro   le sue giornate. Gli studi universitari la porteranno prima a Pisa e poi a Palermo, ma sempre con il pensiero rivolto a Giacomo.  Nonostante ciò cerca di andare avanti con la sua vita, vita che le regala , ancora molto giovane, una figlia, Aspasia. Attraverso il vissuto di Emma ripercorriamo i fatti salienti del secolo scorso, le guerre, il boom economico, entriamo nella vita di una studentessa fuori sede, il periodo delle contestazioni giovanili, delle occupazioni universitarie che Emma vive in prima persona per poi raccontarlo nei suoi romanzi. Un fatto importante la segnerà l per sempre, ma Emma è forte e non si arrenderà e cercherà comunque di  vivere  in maniera completa, continuando ad appassionarsi al suo lavoro, alla scrittura, ai viaggi, cecando di vivere quante più  emozioni possibili, tutto questo anche grazie all’amore per Aspasia. In questo romanzo l’amore, in tutte le sue forme, è uno dei fili conduttori: l’amore per una figlia, l’amore per una madre, l’amore che unisce due persone, l’amore per un ideale… Il lettore si trova immerso a scoprire e a riflettere sulla storia, sulle emozioni umane e sociali, sulla forza e determinazione che ne scaturiscono, riesumando uno spaccato di storia del nostro Paese. Il tutto è scritto con un linguaggio semplice, scorrevole, usando a volte delle forme dialettali utili a rafforzare il concetto.  Un romanzo per tutti: per chi vuole ricordare ciò che ha vissuto e per chi vuole approfondire ciò che è stato. Il libro è pregno di riferimenti storici, culturali e musicali che spingono il lettore ad ulteriori approfondimenti, facendo capire quanto la cultura può essere importante per rendere liberi e non solo.

  • Visite: 171

Citazioni Musicali
The artists always reflect the times, so there's a lot to think about, a lot of unknowns, a lot of things that are describable. This is the closest I've seen to the kind of ambience that made the '60s happen. It's not about the artist having a responsibility to do anything. They have to be artists and express themselves and everything will work out fine.
Neil Young
Neil Young
Citatis.com

Licenza SIAE n. 202000000154 - Licenza SCF n. 167/5/21

PAGE TOP