
Alle 4 del mattino, il primo lavoro solista di Andreacarlo, pubblicato in collaborazione con l’etichetta Maine Wine Records, è un disco concepito durante il lockdown del 2020 in concomitanza con l’idea di paternità, e realizzato e cresciuto nei mesi successivi a cavallo della nascita della figlia dell’artista, Stella.
Il lavoro è quindi parzialmente autobiografico e profondamente influenzato dall’evento della nascita, che diventa il fulcro per riflettere su passato, presente, futuro, amore e vita. Il contesto musicale è quello del pop italiano anni ‘70 e ‘80 e del cantautorato classico, con un tocco new wave britannica che dona all’impasto sonoro una certa freschezza e particolarità. Per la registrazione sono stati coinvolti musicisti esperti (tra i quali Viky Ferrara alla batteria, già con Ricky Gianco e Alberto Radius, e Gianfranco D’Adda alle percussioni, batterista storico di Franco Battiato) che hanno portato nel disco un respiro originalmente vintage.
La vocazione di Andreacarlo per la musica nasce da bambino, osservando gli strumenti musicali in ditta da papà, che lo portava in magazzino a girare tra i Marshall e le Hamer. Si forma come musicista e sound designer nei primi anni 2000, realizzando musiche per eventi, fiere, pubblicità, videogiochi, e contemporaneamente è frontman e cantante della band Decò, con cui pubblica nel 2007 l’EP Canzone d’autunno per Nomadism Records. Terminata l’esperienza con la band, tra il 2011 e il 2013 è coautore di colonne sonore per cortometraggi. Nel 2020 ritorna alla musica pop come solista con il singolo Andràtuttobene, scritto durante il lockdown, cui fanno seguito Il mondo di domani, Alti e bassi e PPP, uscito nell’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini. Nel 2021 raggiunge le finali regionali di Sanremo Rock&Trend con Il mondo di domani.